Microsoft riduce i tempi di inattività per gli aggiornamenti di Windows 10

A partire dal prossimo aggiornamento di funzionalità di aprile, gli utenti di Windows 10 troveranno un processo di aggiornamento più veloce e meno impattante sul lavoro. Microsoft ha affermato che gli imminenti aggiornamenti delle funzionalità di Windows 10, incluso quello che verrà distribuito all’inizio del mese prossimo, saranno caratterizzati da una riduzione del 63% dei[…]

Minacce informatiche nel quarto trimestre del 2017: ecco tutti i dati di MacAfee

Nel quarto trimestre del 2017 McAfee ha rilevato 478 nuove minacce informatiche ogni minuto e 8 ogni secondo tra malware e ransomware. McAfee ha recentemente pubblicato l’edizione aggiornata del Report McAfee Labs che esamina la crescita e le tendenze di nuovi malware, ransomware e le altre minacce individuate nel corso del quarto trimestre 2017. “Il quarto[…]

Patch Microsoft di Febbraio 2018: ecco il bollettino

Nel mese di febbraio 2018 sono state rilasciate le patch per 50 vulnerabilità di cui 14 considerate critiche, 34 importanti e 2 moderate. Il 6 febbraio è stata rilasciata un patch specifica per Adobe Flash Player (KB4074595). Si tratta di una vulnerabilità critica (CVE-2018-4878) presente in Adobe Flash Player versione 28.0.0.137 e precedenti e può consentire a[…]

Linux in azienda: le migliori soluzioni Open Source

In ambito professionale, Linux può essere una valida alternativa a Windows. Scopriamo quali sono le migliori distro per server e desktop e le best practice per un passaggio indolore Nel mondo aziendale esiste un dato di fatto che non può essere messo in discussione: i PC sono quasi sempre equipaggiati con Windows. Per molti, anche[…]

Cinque consigli di VMware per la cyber-hygiene aziendale

Privilegi minimi, micro segmentazione e crittografia sono alcune delle regole che secondo VMware bisogna rispettare per assicurare alla propria azienda una cyber-hygiene efficace e funzionale. “La sicurezza non funziona se tutto ciò che stiamo facendo è cercare di stare al passo con un panorama in continua evoluzione in termini di minacce e attacchi informatici: saremo[…]

Ad-block integrato in Chrome: come funziona e quali sono le conseguenze?

Dal 15 febbraio Chrome ha guadagnato il tanto atteso ad-block integrato per contrastare le pubblicità troppo invadenti. Ecco come funziona e cosa cambia per siti e utenti. Dopo quasi un anno dai primi annunci dello scorso aprile, Google ha finalmente aggiunto uno strumento di ad-block (o ad-filter come tiene a sottolineare l’azienda) all’interno di Chrome.[…]

Mouse e tastiera non funzionanti? Come risolvere il bug dell’update KB4074588

Microsoft ha recentemente rilasciato un update per Windows 10, codice KB4074588, che sta causando diversi mal di testa a system admin e staff IT. Non è chiaro cosa faccia scaturire il problema, ma nei sistemi affetti l’aggiornamento compromette le porte USB impedendo a mouse e tastiera di funzionare. L’utente viene lasciato senza la possibilità di[…]